Alla scoperta delle Patriote Italiane

Certosa di Bologna



L'evento fa parte della Rievocazione Storica 2022 di 8cento APS:

GIOVINE ITALIA, GIOVINE EUROPA. Idee, lotte, emancipazione


Una visita in costume storico, con Roberto Martorelli nei panni del custode Marcellino Sibaud ed i figuranti di 8cento APS, alla Certosa di Bologna, divenuta Patrimonio UNESCO nel 2021.

Con uno sguardo aperto e moderno verso il ruolo delle donne nella Storia del XIX secolo, andremo alla scoperta delle protagoniste femminili bolognesi, educatrici di valori, impegnate socialmente, coinvolte nella politica e cittadine attive che, ispirate da ideali mazziniani, diventarono parte integrante del progresso della nazione e dell’umanità.

In collaborazione con il Tavolo Tecnico di Valorizzazione Cimiteri di Utilitalia SEFIT costituito da aziende pubbliche che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani, il percorso storico-rievocativo di Bologna viene esportato in alcune città (Mantova, Roma, Torino) e diventa occasione per conoscere personaggi femminili locali, diventati oggi esempi di emancipazione nazionale.
Il format, ampiamente collaudato negli scorsi anni, prevede un percorso guidato animato da scene rievocative a cura di 8cento APS.

A conclusione dei quattro percorsi sarà pubblicato l’E-Book delle Patriote Italiane con contributi mass-mediali e focus di approfondimento di ogni città, ogni cimitero, ogni museo ed esperto. Le patriote italiane faranno parte di un unico progetto digitale nazionale.

Partecipazione euro 4, ridotto 3 euro. Pagamento preferibile con soldi contati. Prenotazione obbligatoria scrivendo a museorisorgimento@comune.bologna.it
Ritrovo 15 minuti prima presso l'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Indicazioni per l'appuntamento: il gruppo sarà formato da un numero limitato di persone; necessario portare con sè una mascherina chirurgica da indossare in caso di assembramento ed impossibilità di mantenere la distanza di sicurezza interpersonale; è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di 1 mt dagli altri partecipanti che non appartengono allo stesso nucleo familiare; durata della visita 1 ora e mezza circa. In caso di febbre superiore a 37.5°, raffreddore e/o tosse non è possibile presentarsi alla visita.




Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* Consenso privacy (Campo obbligatorio,

Il campo deve essere Si

)
 
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2025 8cento.org - Tutti i diritti riservati
Chiudi
🕑