Segui il podcast di 8cento APS su Spotify.
Mirtide Gavelli, in studio con Adriano Rubbi, risponde alle domande degli spettatori sulla storia dell'Ottocento.
Una nuova puntata in uscita il 7 e il 21 di ogni mese.
Segui il podcast di 8cento APS su Spotify.
Mirtide Gavelli, in studio con Adriano Rubbi, risponde alle domande degli spettatori sulla storia dell'Ottocento.
Una nuova puntata in uscita il 7 e il 21 di ogni mese.
Evento dedicato a Jane Austen, nel suo 250° anniversario di nascita, con musiche e danze regency
Spettacolo al Castello di Mesola con Danze dell'Ottocento
All’inizio del XVII secolo si assiste al declino dell’influsso spagnolo sulla vita delle corti europee e al contemporaneo emergere dell’egemonia stilistica francese. Intorno al 1630 la moda trasforma gli abiti in vaporose vesti generosamente scollate con maniche rigonfie, mentre le capigliature, lasciate scendere sulle spalle in morbidi boccoli, appaiono agghindate in forme meno austere.
Lo stemma sabaudo riluceva più possente che mai. Per Jean-François Champollion non poteva essere una coincidenza se quel toro araldico somigliava all’animale sacro del dio nilotico Hapi.
La strada per Menfi e Tebe passa da Torino, si illuminò entusiasta ammirando le insegne regali della Savoiarda Accademia delle Scienze.
Correva l’anno 1824.