8cento APS

Anno sociale 2024-2025

Il 7 gennaio comincia il secondo ciclo dei corsi, è il momento giusto per entrare a far parte della nostra grande famiglia!

Clicca sul banner per avere tutte le informazioni.


Il 7 gennaio è nato il nuovo podcast di 8cento APS: 8cento domande a Mirtide. Seguici su Spotify! Clicca sul banner sottostante per ascoltarlo

In evidenza

Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

Da Jourdelò

Coloro che alzavano gli occhi al cielo cercando di intravedere qualche raggio di sole oltre le nuvole che inesorabili si addensavano nel cielo sopra Bologna rimanevano delusi. E pensare che l’indomani sarebbe iniziata la primavera. Invece un’aria frizzantina sembrava infischiarsene delle stagioni, costringendo le signore ad avvolgersi nelle calde mantelle di panno e a coprirsi il capo con il cappellino saldamente legato sotto il mento con nastri di raso.
Autore: Fiorenza Maffei
Segue
Queste poche righe non sono una biografia, né un saggio accademico; non pretendono di dare un equilibrato giudizio storico su chi, già consegnato alla storia, non ne ha certo bisogno.
Vorrei solo parlare di un uomo e delle donne che ha incontrato; un uomo che, come il sentimento popolare ci ha trasmesso, dedicò la sua vita ad ideali da cui non si allontanò mai, ma che si lasciò attraversare dall'amore quando lo incontrò sul suo cammino.
Autore: Pierpaolo Franzoni
Segue
Cittadella (Miniatura 219x197 px) Nata in seguito al Trattato della Lega di Alleanza stipulato nel 1703 in occasione del quale l’Imperatore d’Austria cedette al Duca di Savoia le province di Alessandria e Valenza come ricompensa per essersi schierato a suo fianco durante la guerra di successione di Spagna, la Cittadella fu costruita per chiare esigenze di sicurezza.
Autore: Alessia Branchi
Segue
Battaglia della montagnola particolare (Miniatura 258x347 px)L’evento della XVI edizione del Gran Ballo dell’Unità d’Italia è dedicato al 1848.
Sulla scia dei festeggiamenti che hanno tanto interessato il 150° Anniversario dell’Unificazione Italiana, 8cento intende ricordare un pezzo di storia locale divenuta tappa fondamentale per la liberazione della città felsinea...

Viva l’Italia! Scrivo come mi detta il cuore. Viva Bologna, che sola, senza alcun materiale di guerra e senz’armi, ha saputo col valore che ispira l’amore della patria e della libertà, cacciare lo straniero fuori dalle sue mura. La difesa fu eroica! Anche il popolo minuto ha mostrato come per istinto ami la patria, e quanto sia l’odio che porta lo straniero. Scrive in proposito il più esimio autore della Cronaca di Bologna, Enrico Bottrigari.
Autore: Alessia Branchi
Segue

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* Consenso privacy (Campo obbligatorio,

Il campo deve essere Si

)
 
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2025 8cento.org - Tutti i diritti riservati
🕑