8cento APS

Anno sociale 2024-2025

La Rievocazione 2025 di 8cento APS è in arrivo! Clicca sul banner per vedere tutte le date.



Il 7 gennaio è nato il nuovo podcast di 8cento APS: 8cento domande a Mirtide. Seguici su Spotify! Clicca sul banner sottostante per ascoltarlo

In evidenza

Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

Da Jourdelò

Sebbene sia del tutto improbabile che nell’Ottocento la cucina di un celebre ristorante sia tenuta da una donna, in questo racconto divenuto celebre anche grazie al film omonimo, la scrittrice Karen Blixen ricostruisce l’ambiente del Café Anglais e lo spirito dei suoi frequentatori con estrema fedeltà.
Autore: Marinette Pendola
Segue
03_beatrice02Teresa Gamba nata nel 1800 circa non ancora diciottenne andò sposa ad Alessandro Guiccioli il 7 marzo 1818, conte anche lui di Ravenna, di 57 anni, due volte vedovo e padre di sette figli. Passarono pochi mesi e si ebbero le prime crepe. Il marito si rivelò un uomo rozzo, di modi rudi e violento. Nell’aprile del 1819 Teresa Guiccioli incontrò George Byron nel salotto di Marina Benzon a Venezia dove si era dovuta recare col conte per affari. Byron era poeta famoso, membro della Camera alta inglese, ricco, giovane e bello.
Autore: Bruna Bertini
Segue
Il connubio pasta e pomodoro ci appare così naturale da farci pensare che risalga ai primordi della nostra civiltà alimentare. Se per uno degli ingredienti – la pasta – ciò è possibile, è invece del tutto improbabile per l’altro – il pomodoro – per il quale bisogna attendere la scoperta dell’America. Vediamo dunque di ricostruire brevemente la storia del piatto che, insieme alla pizza, connota più di ogni altro la nostra alimentazione e che vive il massimo trionfo proprio nell’Ottocento.
Autore: Marinette Pendola
Segue

Rossini in un'illustrazione del 1912 (Miniatura 219x320 px)Affermava Cavour: Il melodramma è una vera grande industria, che ha ramificazioni ovunque. È una frase che coglie tutta la forza di un genere musicale che da fine ‘600 si diffonde in Europa in modo sempre più pervasivo e capillare. Rimaniamo in Italia: a fine ‘700, il teatro d’opera non è più solo il luogo dove passare il tempo, dove trovarsi e conversare e dove la musica è poco più che un piacevole sottofondo

Autore: Maria Chiara Mazzi
Segue

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* Consenso privacy (Campo obbligatorio,

Il campo deve essere Si

)
 
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2025 8cento.org - Tutti i diritti riservati
🕑