8cento APS

Anno sociale 2024-2025

La Rievocazione 2025 di 8cento APS è iniziata! Clicca sul banner per vedere tutte le date.



In evidenza

Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

Da Jourdelò

Pendola 2 (Miniatura 218x177 px)Mia nonna odiava le verdure e le erbe bollite. Diceva di averne mangiate così tante quand’era bambina, raccolte nei campi e semplicemente lessate senza sale e senza condimento, da non poterne più ingoiare nemmeno una foglia. La sua prima infanzia si svolse fra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi del Novecento. Non racconterei questo insignificante dettaglio di vita familiare se raccogliere erbe non fosse stata una pratica comune in tutto l’Ottocento.
Autore: Marinette Pendola
Segue

Madame de Sévigné (Miniatura 344x433 px)All’inizio del XVII secolo si assiste al declino dell’influsso spagnolo sulla vita delle corti europee e al contemporaneo emergere dell’egemonia stilistica francese. Intorno al 1630 la moda trasforma gli abiti in vaporose vesti generosamente scollate con maniche rigonfie, mentre le capigliature, lasciate scendere sulle spalle in morbidi boccoli, appaiono agghindate in forme meno austere.

Autore: Silvia Fini
Segue

Leon Cogniet - Jean-Francois Champollion (Miniatura 219x265 px)Lo stemma sabaudo riluceva più possente che mai. Per Jean-François Champollion non poteva essere una coincidenza se quel toro araldico somigliava all’animale sacro del dio nilotico Hapi.
La strada per Menfi e Tebe passa da Torino, si illuminò entusiasta ammirando le insegne regali della Savoiarda Accademia delle Scienze.
Correva l’anno 1824.

Autore: Martina Rignanese
Segue
Ingresso (particolare) (Miniatura 219x217 px)Dopo la strabiliante prima Great Exhibition di Londra del 1851, e l’altrettanto sontuosa seconda Exposition Universelle di Parigi del 1855, tutte le città di una certa grandezza fecero a gara per avere la loro esposizione universale (v. Jourdelò n°1, apr-giu 2005, p.16).

L’attesa di milioni di visitatori era chiaramente un’aspettativa che faceva gola alle amministrazioni e agli imprenditori locali… per cui furono tante le città a provarci.

Tra queste Bologna.
Autore: Samuele Graziani
Segue

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* Consenso privacy (Campo obbligatorio,

Il campo deve essere Si

)
 
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2025 8cento.org - Tutti i diritti riservati
🕑