Mazzini filosofo della musica: l'opera e il riscatto della nazione
...sola favella comune a tutte le Nazioni, tratto dall'opera "La filosofia della musica" scritta da Giuseppe Mazzini, dà il titolo alla rassegna Mazzini e la Musica. La musica come linguaggio in grado di trascendere le divisioni tra popoli e culture diverse.
Ultimo di tre incontri-concerto per conoscere l’aspetto musicale di Giuseppe Mazzini ed approfondire il tema dei salotti di cultura europei e l’importanza del teatro d’opera in epoca risorgimentale, in Sala prof. Marco Biagi, nella sede del Quartiere S.Stefano:
L'evento fa parte della Rievocazione Storica 2022 di 8cento APS:
GIOVINE ITALIA, GIOVINE EUROPA. Idee, lotte, emancipazione
L'evento prevede:
- la narrazione storica e musicale: con la prof.sa Maria Chiara Mazzi,
- la musica dal vivo con gli studenti del Conservatorio G.B.Martini di Bologna,
- le scene rievocative e danzate a cura di 8cento APS.
Ingresso gratuito
PROGRAMMA
Gioachino Rossini (1792-1868) - da La gazza ladra: potpourri
pianoforte - Pietro Lio
Gioachino Rossini (1792-1868) - da Il Turco in Italia: Non si dà follia maggiore
soprano - Hyeonji Jeon
pianoforte - Pietro Lio
Gioachino Rossini (1792-1868) - da Tancredi: Di tanti palpiti
mezzosoprano - Ma Li
pianoforte - Pietro Lio
Gioachino Rossini (1792-1868) - da Guglielmo Tell: Selva opaca, deserta brughiera
soprano - Peng Yusheng
pianoforte - Pietro Lio
Gioachino Rossini (1792-1868) - da Mosè in Egitto: Dal tuo stellato soglio
soprano - Hyeonji Jeon
soprano - Peng Yusheng
mezzosoprano - Ma Li
tenore - Li Junchen
baritono - Junchi Guo
baritono - Jiaming He
pianoforte - Alceste Neri
Vincenzo Bellini (1801-1835) - da I Puritani: Ah per sempre io ti perdei
baritono - Junchi Guo
pianoforte - Alceste Neri
Vincenzo Bellini (1801-1835) - da La sonnambula: Ah Non credea mirarti
soprano - Hyeonji Jeon
pianoforte - Alceste Neri
Gaetano Donizetti (1797-1848) - da Don Sebastiano, Re del Portogallo: O Lisbona, alfin ti miro
baritono - Jiaming He
pianoforte - Camilla Curti
Gaetano Donizetti (1797-1848) - da L'elisir d'amore: Una furtiva lacrima
tenore - Li Junchen
pianoforte - Camilla Curti
Giuseppe Verdi (1813-1901) - da Nabucco: Va’, pensiero
soprano - Hyeonji Jeon
soprano - Peng Yusheng
mezzosoprano - Ma Li
tenore - Li Junchen
baritono - Junchi Guo
baritono - Jiaming He
pianoforte - Camilla Curti
Puoi rivedere l'intero evento sul nostro canale Youtube qui