Il progetto è un percorso didattico rivolto a cinque classi della Scuola Primaria Mazzini - IC 14 di Bologna, che si sviluppa tra ottobre e novembre 2022 negli spazi scolastici in orario curriculare.
Il percorso culmina con una lezione aperta ai genitori dei bambini.
Si tratta del tradizionale gioco da tavolo, ma con originali illustrazioni che faranno riferimento alla pubblicazione del Gioco dell'Oca del 1861 all'indomani dell'unità d'Italia, ideato e rielaborato nel 1996 dalle insegnanti dell'aula didattica del Museo: Maria Grazia Bonfiglioli e Maria Teresa Ganzerla, con la grafica di Claudio Pesci.
Si tratta del tradizionale gioco da tavolo, ma con originali illustrazioni che fanno riferimento alla pubblicazione del Gioco dell’Oca del 1861 all’indomani dell’unità d’Italia. Il percorso a spirale del gioco è suddiviso in 61 caselle che rappresentano per lo più dai personaggi del nostro Risorgimento: Camillo Benso di Cavour, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giuseppe Verdi, e con l’Italia disegnata come una fanciulla incatenata e sofferente, facile preda dell’Aquila austro-ungarica a due teste.
Partner principale del progetto è il Museo civico del Risorgimento di Bologna; durante il percorso laboratoriale sarà effettuata anche una visita didattica virtuale online del Museo.
Il progetto è realizzato con il contributo del bando di Cura della Comunità e Cura del Territorio 2022 del Quartiere Borgo Panigale-Reno.