8cento APS

Anno sociale 2024-2025

Il 7 gennaio comincia il secondo ciclo dei corsi, è il momento giusto per entrare a far parte della nostra grande famiglia!

Clicca sul banner per avere tutte le informazioni.


Il 7 gennaio è nato il nuovo podcast di 8cento APS: 8cento domande a Mirtide. Seguici su Spotify! Clicca sul banner sottostante per ascoltarlo

In evidenza

Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

Da Jourdelò

Baule da viaggio, metà XIX secolo (Miniatura 219x314 px)Ma i bauli? - ansimò Passepartout, dondolando inconsciamente la testa da destra a sinistra.

Non avremo bauli; solo una borsa da viaggio, con due camicie e tre paia di calze per me, e altrettanto per te. Compreremo i nostri vestiti strada facendo. Porta giù il mio impermeabile, il mio mantello da viaggio e delle scarpe robuste, anche se cammineremo poco.

Siamo a Londra, è il 2 ottobre 1872.

Autore: Samuele Graziani
Segue
12 giugno 1859: gli Austriaci abbandonano definitivamente Bologna dopo una convivenza non sempre continuativa e fissa cominciata il 28 maggio 1814. Inizialmente sono ospiti tollerati, poiché fino al 1827 l’unica loro presenza è praticamente costituita da un presidio con compiti di collegamento per le truppe asburgiche dirette a sud e viceversa. A partire dal 1831, quando vengono chiamati dalla Santa Sede per aiutarla a soffocare i moti che hanno portato alla nascita del Governo delle Provincie Unite, fino al 1838, diventerà invece oppressiva.
Autore: Andrea Gazzotti e Augusto Battaglini
Segue
La sera del 14 gennaio 1858, lo spettacolo si annunciava straordinariamente interessante. Il vecchio e popolare baritono Massol dava l’addio alle scene, esibendosi in un atto del Guglielmo Tell di Rossini e in un atto della Muta di Portici di Auber. Il programma comprendeva inoltre la presenza de Adelaide Ristori con alcuni brani tratti dalla Maria Stuarda di Alfieri, e si concludeva con una danza dell’italiana Rosati che aveva per tema l’assassinio del re Gustavo III di Svezia.
Autore: Marinette Pendola
Segue
Cosa Dio ha creato! Sempre Dio devono metterci di mezzo gli americani. I laici americani. Che poi come motto hanno In God We Trust, e lo scrivono addirittura sulle loro banconote.
What Hath God Wrought passa alla storia come prima frase spedita con il telegrafo, il 24 maggio 1844, tra Washinghton e Baltimora.
Autore: Samuele Graziani
Segue

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* Consenso privacy (Campo obbligatorio,

Il campo deve essere Si

)
 
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2025 8cento.org - Tutti i diritti riservati
🕑