La navigazione a vapore sul lago di Garda ha origine nella prima metà dell’Ottocento ad opera di un gruppo di banchieri milanesi che, puntando sullo sviluppo dei traffici commerciali dopo la sistemazione politica del territorio seguita alla cadute di Napoleone, costituisce la Società Milanese per la Navigazione a Vapore sui Laghi del Regno Lombardo Veneto.
Corre l’anno 1824 e la Società Milanese, per poter esercitare per un periodo sufficiente a recuperare le spese ed a remunerare il capitale inventio, ottiene dall’Imperatore d’Austria un privilegio esclusivo per 15 anni.