8cento APS

Anno sociale 2024-2025

La Rievocazione 2025 di 8cento APS è iniziata! Clicca sul banner per vedere tutte le date.



In evidenza

Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

Da Jourdelò

Samurai (Miniatura 219x289 px)La mattina dell’8 luglio 1853 i guardiacoste giapponesi della baia di Uraga avvistarono delle navi che si avvicinavano. Erano due fregate da guerra nordamericane a vapore. Si diffuse il panico. Il popolo si riversò nei templi per invocare l’aiuto degli dei.
Autore: Andrea Trentini
Segue

abstract 24 (Miniatura 219x219 px)Alla prima prova delle armi, l’Armée era stata inaspettatamente battuta a Puebla dai messicani al comando del Gen. Zaragoza: sconvolto dalla notizia della ignominiosa sconfitta, Napoleone III aveva immediatamente provveduto a rafforzare il contingente francese, e tra le nuove truppe sbarcate a Vera Cruz vi era anche un Reggimento di Marcia della Legione, ovvero una unità mista, costituita da battaglioni provenienti da differenti Reggimenti della Legione.

Autore: Andrea Olmo
Segue
Esposizione 1898 Torino (Miniatura 219x292 px)L’Ufficio Internazionale delle Esposizioni (Bureau of International Expositions o Bureau International des Expositions, abbreviato in BIE) è l’organizzazione intergovernativa che gestisce le esposizioni universali e internazionali, oggi chiamate Expo, dal 1928. In realtà nel 1928 le Esposizioni sono già di moda da circa un secolo, e tra Mondiali, Universali, Nazionali, Internazionali, Generali, ecc, sono veramente tante. Centinaia.
In particolare, dopo il successo enorme riscosso dalle prime due vere Esposizioni Internazionali, ogni città si vuole fregiare della propria esposizione.
Autore: Samuele Graziani
Segue

A. Appiani, Ritratto di Napoleone, 1805 (Miniatura 219x292 px)Sull’italianità di Napoleone tanto si è scritto.
Nella prefazione del libro Note autobiografiche del Gen. Teodoro Lechi, edite da un discendente dell’ufficiale napoleonico negli anni ’30 del secolo scorso, si legge: Napoleone, al quale noi siamo grati per aver acceso la prima fiaccola dell’unità della patria e per aver chiamato alle armi gli Italiani, che egli stesso definì tra i migliori soldati d’Europa. La frase è di Mussolini, il quale, pur di esaltare i trascorsi dell’esercito patrio ad evidenti fini propagandistici, in virtù delle sue origini era disposto a concedere gran rilievo all’imperatore degli odiati transalpini, ai quali di lì a poco avrebbe sciaguratamente dichiarato guerra!

Autore: Augusto Battaglini
Segue

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* Consenso privacy (Campo obbligatorio,

Il campo deve essere Si

)
 
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2025 8cento.org - Tutti i diritti riservati
🕑