Segui il podcast di 8cento APS su Spotify.
Mirtide Gavelli, in studio con Adriano Rubbi, risponde alle domande degli spettatori sulla storia dell'Ottocento.
Una nuova puntata in uscita il 7 e il 21 di ogni mese.
Segui il podcast di 8cento APS su Spotify.
Mirtide Gavelli, in studio con Adriano Rubbi, risponde alle domande degli spettatori sulla storia dell'Ottocento.
Una nuova puntata in uscita il 7 e il 21 di ogni mese.
Evento dedicato a Jane Austen, nel suo 250° anniversario di nascita, con musiche e danze regency
Spettacolo al Castello di Mesola con Danze dell'Ottocento
Viva Prospero Baschieri che ci libera dalla [tassa della] macina e dalla leva
Così andava gridando la povera gente della pianura bolognese nell’estate del 1809 all’apparire in paese della banda di briganti capeggiata da Prospero Baschieri.
Quelli erano anni molto difficili nelle campagne intorno a Bologna, anni in cui, sotto il potere napoleonico, erano diventate parte della Repubblica Cisalpina (1797-1802), poi della Repubblica Italiana (1802-1805) e infine del Regno d’Italia (1805-1814).