8cento APS

Anno sociale 2024-2025

La Rievocazione 2025 di 8cento APS è iniziata! Clicca sul banner per vedere tutte le date.



In evidenza

Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

Da Jourdelò

Scoprire e conoscere la tradizione culturale di danza che appassiona l'Associazione 8cento significa curiosare anche nella storia della cultura sociale scozzese, da cui il nostro sistema di danza ha ereditato la tradizione della Scottish Country Dance, diffuso fenomeno di danza sociale che si è manifestato in Scozia a partire dal XVIII secolo sia negli ambienti dell’alta società sia in quelli della gente comune e si è conservato grazie alla trasmissione orale di tante generazioni. Alla Scottish Country Dance non solo appartengono i passi, le figure, le musiche e le danze contemplati nel nostro sistema di danza, ma soprattutto il piacere del divertimento che ha certamente contribuito alla grande diffusione del fenomeno; le Scottish Country Dances erano e sono considerate importante momento di svago e di piacere nonché di socializzazione tanto da catturare effettivamente il desiderio di partecipazione.
Autore: Alessia Branchi
Segue

Spighe (Miniatura 219x157 px)Viva Prospero Baschieri che ci libera dalla [tassa della] macina e dalla leva

Così andava gridando la povera gente della pianura bolognese nell’estate del 1809 all’apparire in paese della banda di briganti capeggiata da Prospero Baschieri.

Quelli erano anni molto difficili nelle campagne intorno a Bologna, anni in cui, sotto il potere napoleonico, erano diventate parte della Repubblica Cisalpina (1797-1802), poi della Repubblica Italiana (1802-1805) e infine del Regno d’Italia (1805-1814).

Autore: Marinette Pendola
Segue
Coccarda (Miniatura 389x389 px)Non una voce stanca e nostalgica, ma quella di un giovane, allegro e lievemente incantato, dovrebbe raccontare le avventure e gli avvenimenti che hanno portato al risorgimento dell’Italia. La favola bella di un tempo non lontano, quando i protagonisti erano quasi tutti giovani…

L. Villari, Bella e perduta, Laterza 2009
Autore: Pierpaolo Franzoni
Segue

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* Consenso privacy (Campo obbligatorio,

Il campo deve essere Si

)
 
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2025 8cento.org - Tutti i diritti riservati
🕑