Sorry, this content isn't available in english..
26 maggio 2012
XVI edizione
Questo libretto di 20 pagine in formato 12x12 (cm) raccoglie le danze coreografate da Alessia Branchi per il Gran Ballo dell'Unità d'Italia 2012.
Siamo in Piazza a Bologna, dopo l'Unità d'Italia del 1861, i cittadini festeggiano l'anniversario dell'8 agosto 1848, per ricordare la cacciata degli Austriaci dalla città. La festa inizia con il Valzer dei Fiori; danze, musiche, cotillon e tricolori divertono tutti i presenti.
Ai festeggiamenti prende parte anche una ragazza, interpretata da Elisa Cutrupi, la stessa che quindici anni prima aveva assistito alla zuffa al Caffé dei Grigioni tra due ufficiali austriaci e i bolognesi.
Si rievoca quella lite, che fu la causa scatenante degli avvenimenti dell'8 agosto, non solo dai suoi ricordi e dalle sue parole, ma anche da una ricostruzione dei fatti.
Il Gran Ballo scorre tra Quadriglie, Contraddanze e Valzer danzati da oltre 100 danzatori di 8cento, sulle arie più note di Gioachino Rossini, mentre episodi, proclami e avvenimenti vengono ricordati. Il momento culmine sarà la ricostruzione della battaglia in Montagnola tra popolani e austriaci: la costruzione della barricata, gli spari, le lotte e infine la fuga dello straniero saranno le scene più salienti per ricordare cosa si stia festeggiando e quanto quell'8 agosto sia così caro ai Bolognesi.
Storia e Cultura si intrecciano nella dimensione artistica, passando attraverso la Musica e la Danza all'interno di una piacevole alternanza di ricordi e festeggiamenti.
La conclusione sarà un Galop finale, in cui i danzatori avranno il piacere di invitare il pubblico a danzare, per condividere e dare valore a capisaldi momenti storici che hanno motivo di essere ricordati anche con l'Arte.
Indice
Valzer dei Fiori, da “Lo Schiaccianoci”, Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Contraddanza Edoardo e Cristina, da “Edoardo e Cristina”, Ouverture, G. Rossini
Giuseppina, Polka-Mazurka, Gaetano Donizetti
Contraddanza Ermione, dall'opera “Ermione”, Atto I Scena 4, Marcia, G. Rossini
Valzer Gazza Ladra, dall'Ouverture de “La Gazza Ladra”, Gioachino Rossini
Quadriglia del Barbiere, dal “Barbiere di Siviglia”, Gioachino Rossini
Polka Chinoise, Gioachino Rossini
Valzer Rossini, Valzer in Mi bemolle maggiore, Gioachino Rossini (1823)
La Corona d'Italia, Gioachino Rossini (1868)
Contraddanza Italiana in Algeri, dall'Ouverture de “L'italiana in Algeri”, G. Rossini
Landler, tradizionale
O Giovani Ardenti, Danza patriottica
Inno di Mameli, Il Canto degli Italiani, Goffredo Mameli e Michele Novaro
Galop, dall'Ouverture del “Gugliemo Tell”, Gioachino Rossini
Maggio 2012