Gran Ballo dell'Unità d'Italia 2011

150° Unità d'Italia

Sorry, this content isn't available in english..

28 maggio 2011

XV edizione


unitalia_2011




Questo libretto di 20 pagine in formato 12x12 (cm) raccoglie le danze coreografate da Alessia Branchi per il Gran Ballo dell'Unità d'Italia 2011.

Per il 150° anniversario il tema portante è l'alternanza di passato e presente.

La preparazione all'esame di maturità è il filo conduttore dell'intero spettacolo: alcuni ragazzi del Liceo Artistico F. Arcangeli di Bologna stanno studiando e ripassando storia per svolgere il tema di italiano, per il quale si aspettano un titolo che richiami l'Unità d'Italia. Vengono quindi percorse le tappe storiche dell'unificazione, da Mazzini a Garibaldi, passando dalle guerre d'Indipendenza e dalla spedizione dei Mille.

Come usciti dai libri di storia in un luogo che sembra non appartenere loro, i cento danzatori animano la scena. Storia e Cultura si intrecciano nella dimensione artistica, passando attraverso la Musica e la Danza all'interno di una piacevole alternanza tra passato e presente.

Da un lato il passato viene fuori dai documenti che i ragazzi ritrovano nei libri e nelle cronache d'epoca, il passato emerge dalla ricostruzione dei costumi dei Garibaldini che in parata entrano in scena, il passato è il recupero della tradizione delle danze, delle musiche, di arie e canti d'epoca, il passato è quel sentimento patriottico nato nel Risorgimento che campeggia sull'evento.

Dall'altro lato il presente è tangibile dai dialoghi dei ragazzi che si preparano all'esame, il presente sono i passi dei danzatori, la freschezza delle danze, la partecipazione di un gruppo vivo che crede e dà vita allo spettacolo, il presente è il tricolore che dopo 150 anni è fiero di essere sbandierato dalla finestre del Museo del Risorgimento che ci ospita, il presente sono le lanterne volanti del tricolore che volano a conclusione dello spettacolo, il presente è il brindisi finale di attori, danzatori e pubblico che insieme festeggiano sulle note del Libiamo di Giuseppe Verdi.



Indice



Marcia - Marcia Trionfale, Aida, G. Verdi

Valzer - Jerusalem, G. Verdi

Pas Des Soldat, Contraddanza - Guglielmo Tell, G. Rossini

Quadriglia all'Italiana - Selezione di ouverture di G. Rossini

Minuet-Badinerie - J.S. Bach

Badinerie, Danza Barocca - J.S. Bach

Le Nozze di Figaro, Parodia - W.A. Mozart

Va', pensiero, Valzer - Nabucco, G. Verdi

Cotillon - Guglielmo Tell, Gioacchino Rossini

Polka - Hansjörgel Polka, J. Lanner

Contraddanza all'Italiana - Pout-pourri per quadriglia di Strauss

Barcarolle, Contraddanza - Racconti di Hoffman, J. Offenbach

Inno di Garibaldi - Luigi Mercantini, Alessio Olivieri

Contraddanza di Garibaldi - Inno di Garibaldi per chitarra

Sulle Rive del Weser, Mazurka - Dal Ballo Excelsior, R. Marenco

Galop - Tovatore, G. Verdi

Il Canto degli Italiani - G. Mameli e M. Novaro

Valzer Libiamo - Libiamo ne' lieti calici, Travita, G. Verdi


Maggio 2011


Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* privacyf (Required field, il campo deve essere Yes)  
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2023 8cento.org - All rights reserved
Close
🕑