Gran Ballo dell'Unità d'Italia 2014

Viaggio attraverso la prima Esposizione Nazionale

Sorry, this content isn't available in english..

24 maggio 2014
XVIII edizione


unitalia_2014


Questo libretto di 28 pagine in formato 12x12 (cm) raccoglie le danze coreografate da Alessia Branchi per il Gran Ballo dell'Unità d'Italia 2014.

Il Gran Ballo dell'Unità d'Italia, giunto alla XVIII edizione, prende spunto dall'omonimo libro scritto da Pietro Coccoluto Ferrigni nel 1861 in occasione dell’ Esposizione inaugurata il 15 settembre nei locali dell'ex stazione Leopolda a Firenze.
Si tratta di un viaggio attraverso le sale, le gallerie, i ballatoi e i giardini della mostra. L'immagine di due giovani novelli sposi che vengono accompagnati in tutte le sale rappresenta il filo conduttore dell'evento.

Come visitatori, si fa ingresso nella sala delle stoffe, si entra poi nella sala dei profumi, si attraversa quella dei cibi e delle bevande, per fermarsi nella sala delle maschere. Si prosegue il cammino nel salone dedicato alle statue e alle Belle Arti, per poi finire nella sala delle macchine industriali e agricole. Infine si passa alla sala dedicata ai fiori e ai frutti, fino a giungere nel giardino dove le fontane zampillano d'acqua.

L'idea nasce dal desiderio di rappresentare la meraviglia di questo viaggio che va oltre le aspettative. Quella stessa meraviglia che spinse lo scrittore a stilare il libro quale guida critico-descrittiva, è l'essenza che il Gran Ballo dell'Unità d'Italia intende lasciare ad ognuno di voi.

L'Esposizione del 1861, considerata la prima Italiana, mostrò certamente l'arretratezza generale dei vari settori, oltre a rappresentare un fallimento per le esorbitanti spese sostenute dallo Stato (circa tre milioni e mezzo di lire). Tuttavia fu un successo come partecipazione di espositori e di pubblico, ma soprattutto fu il segnale del rilancio ideologico, economico e culturale della neonata Italia.

Il nostro desiderio è di riscoprire e rubare quella ventata di ottimismo, di positività e di entusiasmo, che come allora anche oggi è tanto necessaria per risollevarsi dalla depressione del momento.



Indice



Ingresso - Modest Petrovič Musorgskij, Quadri da un’esposizione - Promenade I

Promenade - Jacques Offenbach, Salon Pitzelberger

Valzer dei Tulle - Fryderyk Chopin, Vals 10 in Si min, op.69

Landler - Joseph Lanner, Neue Wiener Landler, op.1

Valzer in Maschera - Émile Waldteufel, Estudiantina, op.191

Quadriglia Papillon - Jacques Offenbach, Le Papillon

Künstlerleben Walzer - Johann Strauss II, Künstlerleben Walzer, op.316

Contradanse Faust - Charles Gounod, Faust - Ballet music

Quadriglia L'Orphée - Quadriglia Orfeo, op.236 - Johann Strauss II

Galopade - Danses Tournantes

Valzer Onde del Danubio - Iosif Ivanovici, Onde del Danubio

Polka dei Fiori - Carlo Brighi, Galop 80

Polka Mazurka - Leopold Lewandowski, Polka-Mazurka

Finale della Storia - M. P. Musorgskij, Quadri da un’esposizione - La grande porta di Kiev

España Valzer - Émile Waldteufel, España Valse, op. 236


Maggio 2014

Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* privacyf (Required field, il campo deve essere Yes)  
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2023 8cento.org - All rights reserved
Close
🕑