Sorry, this content isn't available in english..
6 giugno 2015
XIX edizione
Questo libretto di 20 pagine in formato 12x12 (cm) raccoglie le danze coreografate da Alessia Branchi per il Gran Ballo dell'Unità d'Italia 2015.
A cento anni esatti dall’entrata in guerra dell’Italia, l’Associazione 8cento intende ricordare questo importante momento storico.
Siamo alla vigilia della Grande Guerra: lo spettacolo rivive quei preparativi, quelle paure e quelle speranze di tutti coloro che erano pronti a partire per il fronte, ma anche di tutti coloro che restavano a casa aspettando notizie dai propri cari.
Tra coloro che si preparavano particolare importanza ricoprivano le crocerossine, quelle dame bianche che parteciparono alla guerra con una grande operatività rivolta a lenire quotidianamente ferite e sofferenze di chi combatteva.
In scena sono proprio due crocerossine le protagoniste dell'evento che ci parlano e ci raccontano attraverso la lettura delle pagine dei loro diari, spaccati di guerra ed episodi delle retrovie, riportando in luce passioni e tempi nostalgici del passato con uno sguardo prettamente femminile.
Le crocerossine non rappresentavano solo gli angeli dell’assistenza e cucitrici di camicie rosse, ma diventarono grandi protagoniste della storia, soprattutto della storia degli uomini e degli animi. Tenere a freno le paure, sostenere chi era vicino a perdere la ragione, leggere e scrivere per i pazienti inabili o analfabeti, distribuire giornali, riviste e qualche libro, accompagnare i più gravi verso la morte. Tutto questo era affidato a loro, e non aveva né ha prezzo per essere riconosciuto.
Troppo spesso dimenticato o addirittura cancellato dalla memoria, questo aspetto morale, psicologico e umanitario ci fa riflettere sull’importanza che ognuna di loro ha avuto nella storia del nostro paese.
Indice
Dimmi Bel Giovane - Poesia di Francesco Bertelli, stampata nel 1873
Kuss-Walzer - Johann Strauss II, op. 400
Vieni o Maggio T'aspettan le Genti - Canto popolare, melodia ripresa da G. Verdi nel Nabucco
March - O, du mei Österreich March, Franz von Suppé
Aurora Polka - Johann Strauss II, op.165
Helenen Waltz - Johann Strauss Senior, op. 38
L' Ostandaise - E. Kevers
Boccaccio Quadrille - Eduard Strauss, op. 18
Mazurka Un Garçon Dégourdi - Franz von Suppé
Tarantella Contraddanza - Josef Strauss, Tarantel Polka, op. 6
Ländler - Jacques Offenbach, da Gaîté Parisienne
Trisch Trasch Polka - Johann Strauss II, Polka Schnell op. 214
Ninna nanna della Guerra - Trilussa 1914
Boccaccio Waltz - Franz von Suppé
La Bella Gigogin - Canto patriottico 1848
Maggio 2015