Sorry, this content isn't available in english..
Terza tappa della rievocazione storica Il Viaggio di Ippolita promossa da Wunderkammer Orchestra sezione Danza WKO-ADA che ricorda il viaggio intrapreso da Ippolita Maria Sforza, secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nel 1465 da Milano a Napoli per celebrare il suo matrimonio con Alfonso II d’Aragona, primogenito di Re Ferrante.
La tappa di Bologna, in collaborazione con 8cento APS prevede due conferenze:
La moda italiana del XV sec. nelle doti di due dame Sforza.
La danza storica come danza di comunità.
Ingresso gratuito. Disponibilità n.50 posti seduti.
Prenotazioni: telefono: 0512193930, mail: museiarteanticabologna@comune.bologna.it
Ippolita Maria Sforza Visconti D’Aragona, secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria
Visconti, nasce probabilmente a Pesaro (o Jesi) il 18 marzo 1445.Trascorsa l’infanzia a Milano, Ippolita sposò nel 1465 Alfonso II d’Aragona, duca di Calabria ed erede al trono di Napoli, cioè del Regno delle due Sicilie.
Donna coltissima, parlava francese, spagnolo, latino e greco, portò intellettuali e umanisti alla corte di Napoli. Suo maestro di danze è stato Guglielmo Ebreo da Pesaro, chiamato alla corte milanese dai suoi genitori per educarla all’arte coreutica. Guglielmo sarà presente tanto alla festa del fidanzamento che a quella del suo matrimonio con Alfonso II d'Aragona. A lei, ottima ballerina, Antonio Cornazano, scrittore umanista, dedica "L'arte del danzare". Donna di grande diplomazia, ebbe incarichi di grande rilevanza. Ippolita svolse anche un ruolo importante di messaggera di pace e segnataria dell'accordo tra i Medici e il Papato, fino a diventare una vera protagonista della scena politica internazionale.