Oops! this content isn't available in your language, so we're displaying it in its original language. We apologize for the inconvenience!

8cento APS

Anno sociale 2022-2023

Le restituzioni del progetto Ballo Anch'io, all'interno del Bologna Portici Festival, si avvicinano! Clicca sul banner per vedere tutti gli appuntamenti.

Latest news

Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

Da Jourdelò

Lady Elizabeth Butler è nota per essere stata una delle più importanti autrici di quadri di soggetto militare dell’Inghilterra vittoriana, nonché la prima donna in assoluto a dedicarsi a quel genere pittorico. Elizabeth Butler, nata Thompson, vide la luce a Losanna nel 1846; entrambi i genitori erano appassionati di arte e, così, incoraggiarono la figlia a dedicarsi alla pittura, già in giovane età. Elizabeth si dedicò, inizialmente, a dipingere paesaggi e ritratti, ma, durante un viaggio in Francia, ebbe modo di osservare dipinti di argomento militare ispirati alla recente guerra Franco-Prussiana del 1870-71.
Autore: Andrea Olmo
Segue
Tutti noi siamo stati a teatro e più o meno consciamente abbiamo notato le differenze architettoniche estetiche e funzionali dei diversi teatri che abbiamo avuto la fortuna di poter frequentare. In questo numero vogliamo rispondere alle seguenti domande: come riconosco un Teatro all’Italiana? Quali sono i principali Teatri all’Italiana?
Autore: La Redazione
Segue
Un kolossal dell’ultima era del muto pare una leggenda lontanissima dal presente. La televisione e il cinema di oggi hanno canoni così disincantati e frenetici che Napoléon, ad un primo impatto, è di un lirismo difficile da seguire. Kubrik ne trovò rozze le caratterizzazioni dei personaggi e della storia, ma Abel Gance (1889-1981) apparteneva ad un altro cinema che, lungi dall’esser rozzo, rispondeva ad un’estetica romantica e simbolista.
Autore: Martina Rignanese
Segue
Ci aveva già pensato Jean-Jacques Rousseau, nella seconda metà del XVIII secolo, a sdoganare la vita campestre e il rinnovato interesse verso la natura. Nel secolo successivo, più precisamente nel periodo Romantico (1822-55), questo amore per la natura torna prepotentemente in auge, tralasciando il gusto neoclassico caratteristico dell’epoca napoleonica. E come accade in ogni tempo, le varie arti si influenzano vicendevolmente: l’arredo, l’arte e anche la moda risentono dei gusti imperanti.
Autore: Jessica Dalli Cardillo
Segue

newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* privacyf (Required field, il campo deve essere Yes)  
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2023 8cento.org - All rights reserved
🕑