8cento APS

Anno sociale 2024-2025

Il 7 gennaio comincia il secondo ciclo dei corsi, è il momento giusto per entrare a far parte della nostra grande famiglia!

Clicca sul banner per avere tutte le informazioni.


Il 7 gennaio è nato il nuovo podcast di 8cento APS: 8cento domande a Mirtide. Seguici su Spotify! Clicca sul banner sottostante per ascoltarlo

In evidenza

Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

Da Jourdelò

Leon Cogniet - Jean-Francois Champollion (Miniatura 219x265 px)Lo stemma sabaudo riluceva più possente che mai. Per Jean-François Champollion non poteva essere una coincidenza se quel toro araldico somigliava all’animale sacro del dio nilotico Hapi.
La strada per Menfi e Tebe passa da Torino, si illuminò entusiasta ammirando le insegne regali della Savoiarda Accademia delle Scienze.
Correva l’anno 1824.

Autore: Martina Rignanese
Segue

BortolottiAlla Nobile Direzione

della

Società del Casino
In Bologna



Gentilissimi Signori

Avendo io risoluto di mandare alla luce alcune mie consorelle intorno alla danza domestica, onde appagare il desiderio di alcuni amici e discepoli ho pensato tornarmene grandissima utilità dedicando questo opuscoletto alla S.S.V.V. Illustrissime che come naturalmente gentili gli farete graziosa accoglienza uguale a quella cortesia che sè bene vi distingue. Vi propongo di stabilire alcune regole e precetti sulla maniera di danzare con proprietà convenevolezza toccando alcun poco circa l’utilità di quest’arte in oggi purtroppo ridotta a tristissima condizione…

Autore: Alessia Branchi
Segue
Isadora_Duncan_portrait (Miniatura 219x332 px)Il vasto rinnovamento di cultura e società che caratterizza in occidente il passaggio tra Otto e Novecento abbraccia anche la rifondazione su basi nuove della danza come arte, sottilmente ma intimamente connessa alla rivalutazione del ruolo femminile. Sono, infatti, figure isolate e singolari di donne che, nei decenni immediatamente precedenti alla più diffusa rivoluzione modernista, si evidenziano come perni dei primi moti di innovazione e di riscatto, tanto del mestiere screditato della danza teatrale, quanto della posizione sociale subalterna e passiva della donna.
Autore: Eugenia Casini Ropa
Segue

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* Consenso privacy (Campo obbligatorio,

Il campo deve essere Si

)
 
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2025 8cento.org - Tutti i diritti riservati
🕑